jump_
tel.
334 3860561 # 333 9318633
Dott. Sergio Angileri
Psicologia Medica | Psicoterapia
|
Analisi Transazionale e
Mindfulness Based |
A.T. Socio-Cognitiva |
Counseling
dal 1985 a Palermo
Le sedi degli Studi
dove ricevo in presenza sono a Palermo
(Viale Regina
Margherita; Via dei Nebrodi)
Ricevo anche a
Cefalù, Lascari, Collesano, Campofelice di Roccella
|
IL TEAM DEGLI
SPECIALISTI PSIMED
-
Vedi
qui chi siamo e il nostro metodo di intervento -
Dott. Sergio
Angileri -
Specializzato in Psicoterapia Analitica e Socio-Cognitiva; Qualificato in
Psicoterapia applicata alla Medicina Psicosomatica; Qualificato in Consulenza
Psicologica; Qualificato in Counseling Professionale Analitico e
Socio-Sanitario; Qualificato in Mindfulness integrata; Laureato in Psicologia
Clinica Applicata.
Dott. Luigi Pastore -
Specializzato in Neurologia e Neurofisiologia Clinica; Laureato in Medicina e
Chirurgia.
Dott. Varia Salvatore -
Specializzato in Psichiatria; Laureato in Medicina e Chirurgia.
Dott.ssa Maria Inguanta
- Specializzata in endocrinologia, diabetologia,
malattie metaboliche e del ricambio, dietologia e medicina estetica; Laureata in
Medicina e Chirurgia.
Dott.ssa Rossella D'Arrigo
- Specializzata in Medicina dello Sport; Diplomata in Agopuntura; Diplomata in Omotossicologia;
Diplomata in Medicina Estetica; Diplomata in Kinesiologia Applicata; Diplomata in massaggio cinese; Formazione in Nutrizione Clinica;
Laureata in Medicina e Chirurgia.
Dott. Emilio Italiano
- Specializzato in Urologia; Diplomato in Sessuologia Clinica; Laureato in
Medicina e Chirurgia.
Dott.ssa
Grazia Pulizzotto - Specializzata in Ginecologia - Laureata in
Medicina e Chirurgia.
Dott.ssa Monica Cerri -
Qualificata in Counseling
Psicologico Transpersonale; Qualificata Trainer Mindfulness I°; Specializzanda
in Psicoterapia Transpersonale Biotransenergetica; Laureata in Psicologia
Clinica.
Dott.ssa Monia Gattuso - Specializzata in
Psicoterapia Psicoanalitica; Laureata in Psicologia.
Dott.ssa Simona
Tolve - Specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica; Laureata
in Psicologia.
Dott.ssa Sandy D'Alessandro - Psicologa
specializzata in Psicologia Infantile e Adolescenziale
Dott.ssa
Serena Sciangola - Specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale; Laureata in Psicologia
Dal 08.03.01 è stato
responsabile della struttura complessa di Neurologia Villa sofia-CTO,per la
durata di diciotto mesi.
Già Direttore U.O. Neurologia Az.Ospedaliera Villa Sofia-CTO dal 01-12-05.
E' stato Presidente del 49° congresso nazionale della Società delle Neuroscienze
Ospedaliere che si è svolto a Palermo dal 13 al 16 Maggio 2009.
Vice presidente di ASN(associazioneSiciliana di Neuroscienze).
Ha organizzato a Palermo dal 25 al 28 Maggio 2011 la Prima Scuola Internazionale
di Neuroanatomia Clinica.
Ha conseguito il
diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia in data 22.07.75 con votazione finale
di 110 e lode con tesi dal titolo “Neurochimica della memoria”.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio professionale nella seconda sessione
del 1975.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurologia con lode il
13.12.1979.
Ha frequentato, con la qualifica di medico interno, la Clinica Neurologica
dell’università di Palermo dal 02.01. al 30.06.76.
Ha svolto il tirocinio pratico ospedaliero presso la divisione di neurologia
Ospedale Villa Sofia dal 01.07.76 al 31.12.76 ,riportando il giudizio finale di
ottimo.
Ha prestato servizio nella divisione di neurologia Ospedale Villa Sofia dal
21.06.77,precisando che da 18.04.96 è stato responsabile del modulo di
Neurofisiopatologia Clinica nella divisione di neurologia USL 61, dal 01.04.98
responsabile di struttura semplice B1 di Diagnostica strumentale
neurofisiopatologica e dal 01.07.99 è stato responsabile professionale di tipo B
per lo Studio e terapia delle malattie neuromuscolari,della Azienda ospedaliera
Villa Sofia-CTO.
Ha pubblicato
numerosi lavori scientifici e ha partecipato come relatore a numerosi congressi
di neurologia.
Ha frequentato e superato con profitto il corso di formazione –Sviluppo delle
competenze di Valutazione permanente- Maggio-Giugno 2001.
Ha frequentato e superato con profitto il corso di formazione “ Progetto per la
qualità in sanità “15-16 / 05 / 02.
Di aver superato con profitto la 1° edizione del corso di formazione manageriale
per Direttore di struttura complessa.
Esperto in
neurofisiologia clinica (emg, eng, potenziali evocati, eeg).
TORNA INDIETRO
Dott.
Varia Salvatore - Psichiatra
Azienda USL n. 6 - Dirigente Medico
di Psichiatria - Dipartimento Salute Mentale - Modulo n- 9 - Largo Casa Santa -
90047 Partinico - Direttore Modulo 9 DSM Partinico dal 04/09/2003
ESPERIENZA LAVORATIVA
Assistente di Psichiatria USL
24 Modica dal 16/09/1985 al 07/07/1986
Assistente di Psichiatria USL 62
Palermo dal 08/07/1986 al 31/12/1987
Aiuto di psichiatria USL 55 Partinico
dal 01/01/1988 al 31/08/1988
Aiuto di Psichiatria USL 62 Palermo
dal 01/09/1988 al 30/11/1993
Responsabile Centro Salute Mentale
DSM n. 5 Palermo dal 01/12/1993 al 31/07/2003
Dirigente Medico di I Livello Modulo
9 DSM Partinico dal 01/08/2003 al 03/09/2003
Direttore Medico di Psichiatria
Consigliere Nazionale Società
Italiana di Psichiatria dal 2003
Laurea in Medicina e Chirurgia in
data 16/07/1981
Specializzazione in Psichiatria in
data 20/12/1985
FORMAZIONE
Novembre 1997 Psychiatric Institut di
Washington
Giugno 1999 Mount Sinai New York -
2002-2003 Master Biennale di II
livello in psicofarmacologia clinica Istituto San Raffaele - Universita Vita e
Salute Milano
2004-2005 Corso di formazione
manageriale per direttore di struttura complessa CEFPAS - per conto della
Regione Siciliana
TORNA INDIETRO
Laureato in Medicina e Chirurgia il 17.10.1984
presso l’Università degli studi di Palermo con la votazione di 110/110
discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Ricerche istochimiche
sull’antigene carcino-embrionario nei tumori vescicali”, che è stata
giudicata degna di menzione.
Ha conseguito l’abilitazione alla professione nel 1985.
Specializzazione in Urologia il 12.12.1989 presso l’Università di
Palermo.
Diploma di Consulente in Sessuologia Clinica il 13.03.1988 presso
l’Istituto Internazionale di Sessuologia Clinica di Firenze.
Diploma di “Fellow of European Committee on Sexual
Medicine (FECSM)”. (2012)
Ha partecipato ed ottenuto numerosi Diplomi a Corsi
di Ecografia Urologica e Nefrologica, a Corsi di Andrologia, a Stage di
formazione operatoria ed endoscopica ed a Corsi avanzati di Chirurgia
Laparoscopica Urologica e Nuove Tecniche in Urologia presso diversi Ospedali
in Italia ed all’estero.
- Partecipa ed è relatore a numerosi Congressi
Nazionali ed Internazionali.
- Ha coordinato numerosi studi di fase III di
sperimentazione farmacologica.
- Diploma di partecipazione alla Scuola Europea
di Andrologia Chirurgica nel 2004
- Ha partecipato come Centro prescelto per
Palermo e provincia alle Settimane di Prevenzione Andrologica.
- Nel 2004 è stato scelto come Centro di
riferimento per l’Implantologia Protesica Peniena in considerazione
dell’esperienza acquisita.
Esperienza professionale
- Negli anni dal 1981 al 1984 ha lavorato con
l’incarico di studente interno volontario presso la Clinica Urologica di
Palermo.
- Dal 1984 al 1989 ha lavorato come medico
specializzando presso la Clinica Urologica di Palermo.
- Dal 1989 al 1990 ha prestato servizio con il
grado di specialista urologo presso l’ambulatorio di Urologia della
U.S.L. 58 e 61.
- Dal 29.12.1990 a tutt’oggi lavora presso
l’Azienda Ospedaliera “Villa Sofia – C.T.O.” di Palermo come dirigente
medico di I livello.
- Dal 1999 è dirigente responsabile di struttura
dell’ambulatorio di Andrologia e Disfunzioni Sessuali.
- Dal 1999 si occupa delle problematiche
urologiche e sessuali dei pazienti con M. di Parkinson nell’ambito del
Progetto di approccio multidisciplinare nei pazienti con tale patologia.
- Diploma di Marketing e Management in Sanità
presso la Bocconi di Milano
- Per 5 mesi ha effettuato servizio presso l’Area
di Emergenza del Pronto Soccorso dell’Az. Ospedaliera “Villa Sofia”
ricevendo nota di encomio.
- Espleta attività libero-professionale presso il
proprio ambulatorio.
Pubblicazioni
- Ha edito a stampa numerose pubblicazioni in
prestigiose riviste scientifiche
Attività operatoria:
- Ha eseguito oltre 900 agobiopsie prostatiche
ecoguidate e tutte le procedure diagnostiche operative endoscopiche.
- Esperto endoscopista ha eseguito ed esegue da
primo operatore mediamente oltre 300 interventi endoscopici l’anno
comprendenti tutte le differenti patologie vescicali, prostatiche,
ureterali; tali interventi sono caratterizzati da bassa degenza,
mediamente due-tre giorni, ed alto DRG.
- Ha eseguito centinaia di interventi “maggiori”
per le differenti patologie urinarie.
- Ha eseguito presso l’Az. Osp. “Villa Sofia”
tutti gli interventi in ambito andrologico per il quale dal 1990 è
responsabile di struttura.
Tipologia di interventi effettuati nel corso degli
anni :
- Prostatectomia radicale con linfadenectomia
- Pielolitotrissia percutanea
- Ureterolitotrissia endoscopia
- Legatura del plesso pampiniforme
- Resezione vaginale del testicolo
- Corporoplastica secondo Nesbit
- Prelievo spermatozoi dal testicolo
- Posizionamento protesi peniena
- Resezione endoscopica neoplasia vescicale e
della prostata
- Resezione endoscopica della prostata
- Risoluzione chirurgica di priapismo
E’ MEMBRO:
- della Società Italiana di Urologia
della Società Italiana di Andrologia
- della Società Italiana di Andrologia Medica e
Medicina Sessuale
della Sezione Siciliana della Società Italiana di Andrologia
dell’ European Society of Urology
dell’European Society for Sexual Medicine
- dell’Internationatal Society for Sexual
Medicine
Note aggiuntive sul lavoro presso l’Azienda
Ospedaliera “Villa Sofia”. Si occupa della gestione della diagnostica
ecografica del reparto e di tutte le problematiche andrologiche. Esperto di
informatica, ha realizzato un programma di gestione del reparto di
Radiologia e di quello di Endoscopia Digestiva; gestisce tutte le
problematiche informatiche della divisione di Urologia. Ha effettuato
quattro mesi in qualità di Primario della Divisione di Urologia nel 1998.
TORNA INDIETRO
Dott.ssa Monica Cerri
- Psicologo Clinico - Mindfulness Trainer I° - Counselor Psicologa
Transpersonale e Biotransenergetico
La dott.ssa Monica Cerri è laureata in Psicologia presso l'Università di
Palermo, abilitata all'esercizio della professione di Psicologo Clinico, iscritta all'Ordine degli Psicologi
della Regione Sicilia, sez. A, al n. 7826.
Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica ad indirizzo Neuropsicologico
presso l'Università degli Studi di Palermo, con una tesi relativa ai correlati
neurofisiologici della meditazione.
Ha svolto il primo semestre di tirocinio professionalizzante post-laurea, presso
il servizio di psicologia oncologica della Casa di Cura di Alta Specialità "La
Maddalena S.p.a." di Palermo.
Ha svolto il secondo semestre di tirocinio professionalizzante post-laurea,
presso l'"Integral Transpersonal Institute" di Milano, scuola di Psicoterapia
Transpersonale. Presso lo stesso istituto, ha svolto un corso di counseling
transpersonale per la durata di tre anni.
Ha conseguito l’attestato di “Insegnante Mindfulness e Protocollo MBSR di primo
livello”, presso il
Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM) di Roma, attraverso
la partecipazione al Mindfulness Experiential /Professional Training, della
durata di un anno (200 ore).
Consulente psicologico per
PSI.MED Palermo.
La Dott.ssa Monica Cerri, oltre che applicare la terapia psicologica clinica, è
incaricata della conduzione dei protocolli Mindfulness e delle applicazioni di meditazione, integrati con la Psicoterapia,
il Counseling e la Psicologia Medica. Integra i suoi interventi con gli
interventi di psicoterapia, counseling e psichiatria degli altri specialisti di
PSI.MED Palermo.
Attualmente prosegue la sua
formazione come specializzanda presso la
Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Transpersonale, di Milano.
AMBITI DI
INTERVENTO DELLA D.SSA MONICA CERRI
(trattamenti e
terapia di Psicologia Clinica integrata con Psicologia Medica e trattamenti con
la metodologia Mindfulness)
Disturbi dello Spettro della Schizofrenia e altri Disturbi
Psicotici
Disturbi Bipolari
Disturbi Depressivi
Disturbi d’Ansia Generalizzata
Fobia Specifica
Disturbo d’Ansia Sociale
Disturbo di Panico con o senza Agorafobia
Attacco di Panico
Disturbi Ossessivo-Compulsivi
Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti
Disturbi Dissociativi
Disturbi da Sintomi Somatici, Disturbo da Ansia di Malattia
(Ipocondria)
Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: Anoressia Nervosa,
Bulimia Nervosa, Disturbo da Binge-Eating
Disturbi di Personalità
Disturbi del Sonno-Veglia
Disfunzioni Sessuali
Dipendenze
Crescita e Benessere
Personale
Vedi qui l'organizzazione

●
TORNA INDIETRO
Dott.ssa Monia Gattuso - Psicologa - Psicoterapeuta Psicoanalista
La dott.ssa Monia
Gattuso è uno psicologo ed uno psicoterapeuta abilitato all'esercizio della
libera professione con numero d'iscrizione all'albo professionale degli
Psicologi della Regione Siciliana n.2553 .
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all'Ateneo di Palermo nel 2000, si
è specializzata in Psicoterapia con indirizzo Psicoanalisi di gruppo nel 2010.
Appena laureata ha prestato servizio come operatore sociale assistente
all'Handicap mentale c/o una comunità alloggio per disagio psichico per adulti
convenzionata; l'esperienza col disagio psichiatrico grave è durata più di 3
anni.
Dal 2004 al 2011 ha lavorato c/o il reparto di neurologia dell'A. O. Villa Sofia
e Cervello O. R. come psicologo, neuropsicologo e psicoterapeuta iniziando a
prestare servizio in ospedale con una borsa di studio della durata di 3 anni
dedicata all'intervento sugli ammalati di Parkinson e sulle loro famiglie. Ha
proseguito il lavoro dedicato agli ammalati di Parkinson ed alle loro famiglie,
questa volta finanziato dal Comune di Palermo in collaborazione
interdistrettuale con l'Ospedale. Durante questi anni il suo compito e' stato il
sostegno psicologico a pazienti e familiari, la valutazione neuropsicologica ai
pazienti, la coordinazione della comunicazione pazienti-famiglia-ospedale.
Ha inoltre condotto un gruppo di sostegno psicologico dedicato ai familiari
degli ammalati di Parkinson.
Ha partecipato in Ospedale a vari trials clinici in particolare sullo studio
della depressione e della demenza; ha partecipato a cicli di lezioni di
neuropsicologia come docente accreditata per l'A.O. "Villa Sofia e Cervello"
O.R. di Palermo occupandosi nello specifico di memoria e linguaggio.
E' stata ed è relatrice in vari congressi in area medica neurologica,
intervenendo in merito a studi sulla neuropsicologia, la testistica,
l'intervento psicologico di sostegno e psicoterapico.
Prosegue la formazione permanente in ambito Neuropsicologico e Psicoterapico
tramite la partecipazione a congressi, stages, workshop e seminari, nonché
mantenendo il costante confronto con psicoterapeuti e docenti esperti e
l'analisi personale, come atto integrante della ricerca psicologica e
dell'apprendimento diretto della tecnica di lavoro psicologico.
La dott.ssa Gattuso dal 2006 è docente nazionale dell'ICF (Classificazione
Internazionale del Funzionamento Umano e della Salute) secondo l'OMS
(Organizzazione Mondiale della Sanità), essendosi occupata in ambito nazionale
della formazione di operatori sanitari alla lettura ed uso dell'ICF, nonchè
della divulgazione del comune linguaggio sulla disabilità di cui l'ICF è
portatore.
TORNA INDIETRO
Dott.ssa Simona Tolve - Psicologa
La dott.ssa Simona Tolve
è uno psicologo abilitato all'esercizio della libera professione con numero
d'iscrizione all'albo professionale degli Psicologi della Regione Siciliana
n.2216 .
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all'Ateneo di Palermo, è
specializzanda in Psicoterapia con indirizzo psicoanalitico presso l'Istituto
Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG).
Appena laureata ha superato un concorso per esami e titoli e prestato servizio,
come tutor specializzato per studenti disabili presso l'istituendo Centro
Universitario per la Disabilità dell'Università degli Studi di Palermo;
l'esperienza con la disabilità è ad oggi in corso, essendo attualmente in
graduatoria e operando come operatore specializzato per l'assistenza
all'autonomia e alla comunicazione per il Comune di Palermo (Area della Scuola -
Settore Servizi Educativi).
Dal 2003 al 2011 ha lavorato presso l'Istituto Valdese di Palermo per il
Servizio Educativo Domiciliare, in convenzione con il Comune di Palermo (ex.
Legge 285/92) e in Protocollo di intesa con i Servizi distrettuali delle Unità
Operative di Neuropsichiatria Infantile, Servizio rivolto a minori da zero a 17
anni e alle loro famiglie.
Il lavoro domiciliare ha rappresentato l'occasione per maturare una solida
esperienza di sostegno alle competenze genitoriali e per progettare interventi
individualizzati con bambini in condizioni di ritardo mentale, psicopatologia
infantile, autismo e con adolescenti "in crisi", con la cornice di un setting
intensivo (tre interventi settimanali e lavoro di rete con tutti i servizi del
pubblico e del privato sociale coinvolti).
Ha curato, negli anni, tramite la partecipazione a congressi, stages, corsi di
perfezionamento, master, workshop e seminari, nonché mantenendo il costante
confronto con psicoterapeuti e docenti esperti e l'analisi personale, la propria
formazione specialistica permanente, implementando diverse competenze: lavoro
preventivo, progettazione, accoglienza, animazione, consulenza ed intervento
psicoeducativo e clinico con i minori e le famiglie multiproblematiche, diagnosi
e progettazione di interventi nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento e
della relazione; lavoro di attivazione e integrazione delle risorse del
territorio.
Dal 2007 collabora con l'Osservatorio per la Dispersione Scolastica (Oss. Di-
Sco, USP Sicilia) e si occupa tutt'oggi di formazione per gli insegnanti e per
gli studenti facendo uso del "dispositivo gruppo" come strumento privilegiato di
lavoro. É stata ed è attualmente, esperto esterno psicologo per diversi progetti
nelle scuole d'infanzia, primarie e secondarie di Palermo e provincia,
nell'ambito del Programma Operativo Nazionale: "Competenze per lo Sviluppo"
finanziato con il Fondo Sociale Europeo.
Ha frequentato nell'anno accademico 2009/2010 il Master: Trattamento integrato
sull'autismo e sui disturbi pervasivi dello sviluppo presso l'Associazione di
psicologia e psicoterapia cognitiva e comportamentale in collaborazione con
centro di eccellenza Tiresia- Lerici, La Spezia, c/o Polo Universitario di La
Spezia, ottenendo le seguenti competenze certificate: Clinica, integrazione,
abilitazione sociale nei soggetti con autismo secondo i modelli e i metodi
certificati (ABA, TEACCH, AERC, DIR- FLOORTIME).
Dal Luglio 2010 è membro del Comitato Italiano per la diffusione del D.I.R® e
nel 2011 ha fondato, insieme alla Dott.ssa Maria Teresa Sindelar (Joined the
DIR® Faculty - 1999 ICDL Advisory Board) e a professionisti provenienti da varie
regioni d'Italia, a Como, l'Associazione D.I.R.I.T. (Developmental Individual
Relationship based on Italian Therapies), finalizzata alla promozione
scientifica, culturale e sociale del Metodo DIR. Tale metodo è inerente ai
disturbi mentali, disturbi evolutivi, disturbi della processazione e regolazione
sensoriale e disturbi del linguaggio e dell'apprendimento del bambino. Ha
ricoperto nel 2011 la carica di consigliere, occupandosi della formazione e
della progettazione delle attività scientifiche dell'associazione, e utilizzando
tale cornice metodologica nelle terapie private con bambini con disturbo dello
spettro autistico e "bisogni speciali".
Dal 2008 esercita libera professione come psicologo abilitato sia con adulti in
assetto individuale che con bambini ed adolescenti. Si occupa inoltre del
sostegno alla genitorialità, del trattamento di bambini con disturbo dello
spettro autistico e bisogni speciali, applicando un intervento globale e
integrato inscritto nella cornice del metodo DIR, dove i genitori assumono un
ruolo competente, attivo e partecipe.
TORNA INDIETRO
Dott.ssa Inguanta
Marilena - Endocrinologa
La Dott.ssa Inguanta Maria
è specialista in endocrinologia, diabetologia, dietologia e medicina estetica ed
è fondatrice dello Studio Medico Specialistico "Maria Ausiliatrice", una
struttura polifunzionale privata che negli anni si è sviluppata in modo
costante, con l'obiettivo di essere un sicuro punto di riferimento medico per i
pazienti.
La Dott.ssa Maria Inguanta si occupa
delle patologie endocrine ed è impegnata nella prevenzione, diagnosi e cura
delle malattie del ricambio, con particolare riguardo alla
sindrome metabolica, insulino-resistenza, sindrome dell'ovaio policistico,
obesità, diabete, iperuricemia, dislipidemia, magrezze patologiche.
VISITE SPECIALISTICHE:
- Endocrinologia e Malattie del ricambio
- Diabetologia
- Obesità
- Terapia alimentareVISITE MEDICHE:
- Medicina estetica
- Medicina Estetica Biologica
- Medicina preventiva e anti-aging
La Dott.ssa Maria Inguanta si occupa
delle patologie endocrine ed è impegnata nella prevenzione, nella diagnosi e
nella cura delle malattie del ricambio, con particolare riguardo alla sindrome
metabolica, insulino-resistenza, sindrome dell'ovaio policistico,
obesità, diabete, iperuricemia, dislipidemia, magrezze
patologiche.Inoltre tratta molte delle conseguenze fisiche derivanti da tali
patologie come l'ipertricosi, l'irsutismo, l'acne, le alopecie, le smagliature,
l'iperidrosi (sudorazione eccessiva) e la cura delle PEFS (cellulite).
Si occupa anche di medicina estetica, medicina estetica biologica e
medicina anti-aging che ha come principale obiettivo quello di
sviluppare strategie per prevenire e rallentare il processo d'invecchiamento.
Pratica mesoterapia, crioterapia e laser terapia (vascolare, depilazione
definitiva, fotoringiovanimento, asportazione dei tatuaggi e melasmi).
Lo Studio Medico, attraverso
tecnologie avanzatissime, si occupa di risolvere patologie ed inestetismi in
varie parti del corpo.
I trattamenti medico-estetici vengono effettuati in tutte le parti del corpo
e, se necessario, sono accompagnati da terapie mediche come supporto.
- Mesoterapia
- Mesoterapia con multiniettore U225
- Microterapia
- Biostimolazione e bioristrutturazione
- Fillers
- Botulino (corpo, viso, iperidrosi)
- Peelings chimici
- Liposcultura ad ultrasuoni esterni
- Pressoterapia
- Radiofrequenza
- Luce pulsata
- Laser Nd-Yag
- Laser Q-Switch Nd-Yag
- Cryopen
Si effettuano terapie complementari per ottimizzare
i risultati dei trattamenti medico-estetici: fangoterapia termale,
dermocelluterapia, elettrostimolazione, massaggi ecc...
TORNA INDIETRO
Dott.ssa Serena
Sciangola - Psicologa - Psicoterapeuta
Laureata in Psicologia Clinica nel 2009 presso l’Università degli Studi di
Palermo.
Ha
conseguito un master breve in Psicologia Giuridica presso il centro A.R.E.S. di
Catania.
Nel
2013 si è specializzata in psicoterapia Sistemico-Relazionale presso il Centro
Siciliano di Terapia della Famiglia.
Attualmente svolge attività clinica individuale, di coppia e familiare nonchè
consulenze giuridiche presso il Tribunale di Palermo.
Vice –
presidente dell’Associazione Georgia, ha maturato esperienza
nell’ambito della clinica, della tossico – dipendenza e particolare interesse
rivolge oggi alla Psicologia Medica.
Regolarmente iscritta all’albo dei periti tecnici presso il Tribunale di
Palermo.
Psicologo abilitato all'esercizio della professione - Iscritto all’Albo
Professionale dell’Ordine degli Psicologi – Regione Siciliana - Numero e
data di iscrizione 5661/sez.A-25/11/2010
TORNA INDIETRO
|